Le recinzioni perimetrali dei luoghi in cui vengono ospitati i minori devono saper rispondere a molteplici esigenze: tutelare i bambini impedendo l’ingresso di persone non autorizzate nell’area, ostacolare lo scavalcamento e la fuoriuscita non controllata dei minori ed evitare ferimenti nell’appoggio o scavalcamento di eventuali delimitazioni.
Forte dell’esperienza in Paesi Esteri in cui la progettazione delle aree destinate al gioco dei minori è già normata, Betafence propone soluzioni capaci di demarcare i confini garantendo la sicurezza e la protezione dei bambini da e verso l’esterno e tutelarne l'incolumità. Inoltre, gli innovativi rivestimenti delle recinzioni sono privi di cadmio e piombo e quindi atossici, anche a contatto diretto con il prodotto.
In fase di progettazione delle delimitazioni perimetrali, scuole, parchi-gioco, aree bimbo necessitano di un’attenzione particolare in quanto spazi “a rischio” per i minori coinvolti. Betafence da sempre coopera con la committenza pubblica e privata a partire dalla definizione degli standard prescrittivi per arrivare fino al progettista, offrendo un servizio di consulenza completo utile a gestire al meglio le problematiche specifiche di ogni area da proteggere.
Il nuovo palo è composto da tubolare in acciaio a sezione circolare ed è ergonomico (senza punti pericolosi in caso di urto). Durante il contatto ravvicinato tra atleta e recinzione, assorbe l'energia cinetica generata durante l'urto: questo perché il sistema alla base del palo controlla ed attutisce la forza dell’urto, grazie alla sua possibilità di rotazione e traslazione (mediante un sistema di molle).
Campi di allenamento, campetti sportivi, aree gioco, scuole, oratori: sono tante le aree in cui bambini e giovani atleti praticano attività sportiva. B-Flex è progettato proprio per migliorare la sicurezza in questi ambiti, riducendo gli infortuni derivanti dall’impatto dei giovani giocatori contro le recinzioni perimetrali. Tecnologia brevettata per un prodotto 100% italiano, unico sul mercato.
B-Flex prevede l’installazione su piastra con i rotoli di rete della tipologia Plasitor, per poter raggiungere l’obiettivo per cui è stato studiato: ruotare in seguito ad un urto.
Il sistema palo – rete ha un design gradevole a ridotto impatto nel contesto circostante. Il palo e la piastra di base mantengono aspetto e prestazioni nel tempo grazie alla zincatura a caldo sia internamente che esternamente con successivo rivestimento in poliestere. Non richiede manutenzione (verniciatura e pulizia).
Studi statistici dimostrano che migliaia di infortuni sportivi sono direttamente connessi alle strutture del campo da gioco. La protezione fisica degli atleti durante il gioco, gli allenamenti e le competizioni dilettantistiche è fondamentale; soprattutto quando i giocatori sono bambini. Secondo le prove di laboratorio condotte da enti esterni, il nuovo sistema riduce l’impatto del 50% (rispetto a un sistema con pali e recinzione tradizionali). Con B-FLEX, i tempi di contatto sono più lunghi, con minori vibrazioni e minori rischi per il giocatore.
B-LUX è un nuovo palo di fissaggio per la recinzione. Le forme eleganti e sinuose dell’innovativa cover unite ad una minuziosa cura dei dettagli e ad un sistema di fissaggio completamente nascosto fanno del nuovo palo un elemento di design unico e originale che rivoluziona il concept progettuale del palo.
La parte inferiore esterna del palo presenta un corpo illuminante integrato costituito da un diffusore in metacrilato con tecnologia LED. Oltre ad impreziosire la recinzione a cui viene abbinato valorizzando l’immobile, dà luce al complesso scolastico nelle ore notturne, aumentando il livello di sicurezza.
La cover è disponibile nel tradizionale verde RAL o in materiali innovativi di pregio: inox, corten, legno. Facile da installare, non richiede accessori aggiuntivi.
L’innovativo prodotto è stato sviluppato dallo studio Rigo di Scorzè (VE), in collaborazione con lo staff ingegneria di Tortoreto (TE).
La delimitazione perimetrale delle scuole deve essere in grado di garantire la sicurezza dei minori. Funzione primaria è la capacità di impedire l’ingresso non autorizzato nell’area, anche nelle ore notturne. Una recinzione illuminata e integrabile con sistemi di video-sorveglianza consente di migliorare il livello di sicurezza notturna, costituendo un valido deterrente a tentavi di effrazione.
È un sistema di recinzione di alto pregio estetico, ad elevata integrazione nel contesto architettonico tipicamente italiano. Decorativo e classico, il pannello ha un design essenziale ed elegante; in abbinamento al cancello Palladio con riempimento “effetto legno” , orna con stile il perimetro di edifici ed aree scolastiche.
Palladio protegge da eventuali ingressi esterni non autorizzati, impedisce l’uscita incontrollata dei bambini ed, essendo privo di elementi contundenti, garantisce l’incolumità dei minori. Grazie all’assenza di cadmio e piombo nei rivestimenti, è un prodotto atossico e sicuro, anche a contatto diretto.
La versione customizzata di Palladio per le scuole prevede il ravvicinamento degli elementi verticali per ragioni di sicurezza dei più piccoli; contro il rischio di impigliamento (intrappolamento della testa e del collo), nel rispetto delle norme europee UNI EN 1176-1177.
Un esclusivo set di fissaggio consente un’installazione facile, veloce, stabile, completamente integrata e discreta, anche su muretto, consentendo la posa in qualsiasi situazione. Palladio mantiene estetica e funzionalità perfetti nel tempo, grazie agli speciali trattamenti protettivi.
In materia di edilizia scolastica esistono in Italia solo linee guida molto generali, non una normativa specifica per il settore scuola; sono tuttavia in vigore le norme europee UNI EN 1176-1177 che prescrivono gli accorgimenti tecnici a cui attenersi nella progettazione in sicurezza delle attrezzature destinate a tali aree; per le recinzioni, fissano a 89 mm la distanza minima degli elementi verticali per evitare l’impigliamento.
Nylofor 2D Super è un sistema completo ad elevata rigidità, composto da robusti pannelli di rete a maglie rettangolari (200 x 50 mm) costituite da fili verticali (di diametro 6 mm) e da doppi fili orizzontali (di diametro 8 mm).
I pannelli sono muniti di punte di 30 mm su un solo lato: posati con punte contundenti verso l’alto costituiscono un valido deterrente allo scavalcamento, impedendo accessi indesiderati e fuoriuscite incontrollate. Per un maggior livello di sicurezza di bambini e ragazzi.
Caratterizzato da design regolare e semplice, è un sistema con un impatto visivo limitato. Grazie a questa caratteristica, si integra facilmente nei vari contesti d’applicazione: dalla scuole, ai parchi pubblici, alle piscine ed altri impianti sportivi.
L’innovativa tecnologia dei rivestimenti protettivi Betafence garantisce una lunga durata dei sistemi di recinzione nel tempo. Dopo la zincatura, viene applicato un rivestimento ad alta adesione per garantire una perfetta aderenza dello strato protettivo in poliestere (min 100m micron).
Grazie alla presenza di punte contundenti ed alla possibilità di raggiungere altezze pari a 2430 mm, Nylofor 2D Super è consigliato nelle applicazioni scolastiche in cui è necessario garantire un alto livello di sicurezza. In contesti in cui ci possano essere minacce di intrusioni o di lanci dall’esterno di oggetti pericolosi per i minori, durante il quotidiano svolgimento delle attività o in orario notturno.
Nylofor City è un sistema completo composto da robusti pannelli di rete a maglie rettangolari del tipo Nylofor® F, con l’aggiunta un corrente superiore in grado di conferire al sistema elevata rigidità e ulteriore robustezza.
Per le linee essenziali e pulite, il colore verde che richiama la vegetazione, è un sistema a ridotto impatto visivo; capace di integrarsi armoniosamente nel territorio e nel contesto di utilizzo, è indicato per la protezione di: parchi, scuole, edifici e spazi pubblici, stazioni e parcheggi cittadini. Impiegabile anche quale separatore di sicurezza nei centri urbani.
La speciale zincatura prima della saldatura ed il successivo rivestimento ad alta adesione che garantisce una perfetta aderenza dello strato protettivo in poliestere (min 100m micron) assicurano un’estetica perfetta a lungo.
Grazie ad esclusivi accessori di fissaggio, il sistema è semplice da installare. Una corretta posa favorita da un buon sistema di fissaggio ed effettuata da applicatori qualificati garantisce una maggior durata delle recinzioni.
La durabilità di una soluzione destinata all’arredo urbano si configura come prerequisito progettuale. È fondamentale che un oggetto mantenga nel tempo le prestazioni fisiche e funzionali, anche per preservare l’immagine e il decoro della città. Nel contesto urbano risulta particolarmente rilevante lo stato di conservazione del materiale: Nylofor City ha superato severi test di corrosione, anche in condizioni climatiche particolari.
Barofor Deco è un sistema di recinzione costituito da robusti pannelli le cui barre verticali a sezione circolare disegnano piccoli archi sulla sommità. Progettato per la protezione e messa in sicurezza degli spazi gioco a servizio dei plessi scolastici o compresi in parchi pubblici, è in grado garantire al contempo demarcazione dei confini, protezione e sicurezza. Grazie al suo design decorativo caratterizzato da linee sinuose, morbide ed eleganti, funge inoltre da elemento di arredo urbano con un‘estetica originale e non invasiva.
Si caratterizza per un elevata rigidità conferita da un profilato con esclusiva sezione a “C” sopra e sotto i tubi saldati verticali, a vantaggio di una miglior stabilità e maggior sicurezza dagli accessi indesiderati o dall’eventuale fuoriuscita dei bambini. L’intero sistema è progettato per esser conforme ai più elevati standard di sicurezza.
Il design che per Betafence è sempre funzionale, a partire dalle caratteristiche costruttive del prodotto: la parte superiore della recinzione, sagomata ad arco, quindi arrotondata e non contundente, è stata progettata per preservare l’incolumità dei più piccoli.
Facile e veloce da installare, Barofor presenta un unico e innovativo sistema di fissaggio (tramite pin di connessione) integrato e nascosto; ideale anche per installazioni su piani curvi a livello o inclinati.
I rivestimenti di ultima generazione utilizzati da Betafence sono in poliestere eco-compatibile privo di piombo, cadmio ed altri plastificanti nocivi. Ciò determina prodotti atossici, innocui e non inquinanti (secondo la normativa REACH) per l’ambiente e soprattutto per i bambini, anche a contatto diretto. Si ricorda che l’intervento di sostituzione della recinzione rientra nel “Piano Scuola” il programma governativo di finanziamento per gli interventi nell’ambito dell’edilizia scolastica.